Supporti
Il paese perduto
- Dettagli
- Categoria: Supporti alla memoria
- Pubblicato Mercoledì, 08 Agosto 2012 08:01
- Scritto da Super User
- Visite: 2211
Qui saranno pubblicate le ricerche sul "Paese perduto", quello dell'infanzia e dell'adolescenza, quello di chi non c'è più, delle mura e degli edifici abbattuti da una furia di modernismo sciagurato, del patrimonio artistico disperso, del nostro dialetto montaltese... Supporti alla memoria per chi ama ricordare!
Il cielo sopra Montalto
- Dettagli
- Categoria: Supporti alla memoria
- Pubblicato Domenica, 09 Settembre 2012 05:14
- Scritto da Super User
- Visite: 3155
Gemellaggio Scuole Medie Santu Lussurgiu - Montalto, 15 - 23 aprile 1989.
- Dettagli
- Categoria: Supporti alla memoria
- Pubblicato Domenica, 10 Febbraio 2013 16:46
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 2171
Bentornati a casa!
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Montaltesi ovunque lontani un clic!
- Pubblicato Mercoledì, 08 Agosto 2012 07:36
- Scritto da Super User
- Visite: 2268
Ecco lo spazio (almeno virtuale) per riunire i Marchigiani e più in particolare i Montaltesi emigrati in Italia e all'estero.
Un modo per riallacciare un rapporto più diretto con la propria terra ed uno spazio che
Montaltesi ovunque lontani un clic!
- Dettagli
- Categoria principale: Montaltesi ovunque lontani un clic!
- Categoria: Emigrati
- Pubblicato Mercoledì, 08 Agosto 2012 17:34
- Scritto da Super User
- Visite: 2801
Mi basta morire per la mia terra
ed essere in essa sepolta
e dissolvermi e svanire sotto le sue zolle,
e rinascere come erba sul suo suolo,
o come fiore
gualcito dalla mano di un bimbo del mio paese.
Mi basta di essere in grembo alla mia terra natale,
polvere, erba, o fiore.
Fadwa Tuqàn, poetessa palestinese
Ecco lo spazio (almeno virtuale) per riunire i Marchigiani e più in particolare i Montaltesi emigrati in Italia e all'estero.
Nugae – Parte IV, Riflessioni e ricordi di un vecchio emigrato.
- Dettagli
- Categoria principale: Montaltesi ovunque lontani un clic!
- Categoria: Emigrati
- Pubblicato Giovedì, 23 Maggio 2013 15:14
- Scritto da Marcello Fagioli
- Visite: 3597
(Ricordi e rondini si perdono lontano.... diceva una canzone che ascoltavo da piccolo. Ricordi ne ho persi molti, data la mia età. Rondini non ne ho più viste, nel paese dove sono emigrato.)
Album vecchie cartoline di Montalto Marche
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Il paese perduto
- Pubblicato Martedì, 04 Dicembre 2012 17:42
- Scritto da Giovanni Vagnarelli
- Visite: 5380
Situazione di Montalto e sua Origine (1)
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Il paese perduto
- Pubblicato Mercoledì, 25 Giugno 2014 05:56
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 3794
Siede Montalto in un sito eminante della Marca Anconitana in quella parte, che vien detta Presidato, distante da Fermo dodici, e da Ascoli diece miglia, in mezzo a due fiumi Aso, e Tesino, il secondo men copioso d' acque del primo, che vanno a traboccare nel Mare Adriatico; è cinto di muraglia, le quali però in maggior parte le formano l'istesse Abitazioni, che sporgono in fuori, avendo nel suo circuito diece Torrioni in proporzionata distanza con tre Porte, una verso Oriente, l'altra verso Occidente, e l’altra dalla parte di dietro del Palazzo Apostolico per comodo de' Prelati Governatori, ed anche di tutto il Popolo;
Storia e leggenda
- Dettagli
- Categoria principale: Il paese perduto
- Categoria: San Francesco delle Fratte
- Pubblicato Giovedì, 14 Maggio 2015 06:17
- Scritto da Super User
- Visite: 1255
LO STORICO CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Sembra che il Convento sia stato fondato dallo stesso San Francesco nel 1215, anno della sua seconda venuta nelle Marche.
Classi di Scuola media anno 1953
- Dettagli
- Categoria principale: Il paese perduto
- Categoria: Quando Facebook non c'era!
- Pubblicato Venerdì, 19 Ottobre 2012 10:16
- Scritto da Super User
- Visite: 2391
Montalto delle Marche, monumento a Giuseppe Sacconi, Classi di Scuola media anno 1953
La foto è di Gastone Lupidi
Aggiornato al 28.03.2007. Ancora senza nome i numeri: 3 - 28 - 34
Renato Cacciamani Note biografiche.
- Dettagli
- Categoria principale: Come si Parlava
- Categoria: Lavì e Taccunè
- Pubblicato Domenica, 12 Agosto 2012 09:26
- Scritto da Super User
- Visite: 2434
Renato Cacciamani è nato a Montalto Marche il 26.08.1943; ha studiato ad Ascoli Piceno presso l'Istituto d'Arte, diplomandosi nel 1962 nella sezione Arti grafiche.
Lavì e Taccunè
- Dettagli
- Categoria principale: Come si Parlava
- Categoria: Lavì e Taccunè
- Pubblicato Domenica, 12 Agosto 2012 15:27
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 1287
È il ricordo, il sentimento di gratitudine, il sorriso e il buon umore che si prova leggendo e rileggendo Lavì e Taccunè, i racconti burleschi in dialetto Montaltese scritti e illustrati da Renato Cacciamani, purtroppo ancora inedito.
Tra le tante iniziative artistiche e culturali alle quali Renato Cacciamani ha collaborato attivamente e che ancora oggi sono il vanto dei montaltesi egli si è prodigato per anni allo studio e alla realizzazione di disegni illustrativi di reperti archeologici rinvenuti in territorio Piceno, di comparazioni, rilievi eseguiti sul campo, recupero, inventario e catalogazione degli stessi (oltre 3.000 reperti), curandone anche l'allestimento presso il Museo Archeologico di Montalto istituito nell'antico Palazzo dei Prèsidi.
Unitamente ad altri benemeriti montaltesi, Renato Cacciamani è stato protagonista e interprete fedele, intellligente e prolifico di quella straordinaria fase storica che altrove ho definito Nuovo Umanesimo di Montalto. Infatti, dopo gli scempi operati nel centro storico e nel territorio montaltesi nei decenni 1960 e 1970, furono poste le condizioni per avviare una grande opera di recupero, tutela e salvaguardia del patrimonio artistico, culturale e urbanistico di Montalto che rischiava di scomparire.
Un periodo di grande impegno, di sinergie intelligenti, di coinvolgimento partecipato e consapevole di tutta la comunità montaltese. I risultati non sono mancati solo si pensi all'allestimento dei sei musei tematici, all'attenta e raffinata opera di recupero funzionale e valorizzazione del patrimonio abitativo del centro storico cittadino, che tutto il Piceno c'invidia.... Tutto questo è stato privilegio della buona politica del fare piuttosto che polemica sterile, risultati oggettivi rispetto all'autoreferenzialità, la partecipazione attiva, consapevole e sinergica di montaltesi residenti e non, alla prepotenza e al burocratismo ottuso dell'attuale politica, fatta di stupide ripicche personali che hanno prodotto effetti deleteri per tutta la comunità montaltese privata dei contributi intelligenti e appassionati dei suoi cittadini per una maggiore e più diffusa conoscenza del ricchissimo patrimonio artistico e culturale di Montalto e l'accrescimento del suo prestigio nel mondo; una politica quest'ultima che ha creato e crea emarginazione e risentimenti.
Le Storie burlesche di Lavì e Taccunè di Renato Cacciamani ci fanno sorridere sulle storie dei personaggi del nostro passato, a volte a crepapelle, riportandoci ad un tempo dove non solo l'idioma, ma anche i rapporti tra montaltesi erano più sinceri, scanzonati, familiari, di amicizia e vera appartenenza.
Purtroppo, dicevo, il libro di Renato Cacciamani Lavì e Taccunè è ancora inedito, nonostante da più parti e in tempi diversi si sia avvertita la necessità di pubblicarlo per salvaguardare non solo le storie e i personaggi più blasonati del nostro passato, ma anche le storie dei popolani, delle massaie, degli operai e dei contadini.
Non solo ma attraverso la pubblicazione dei Racconti burleschi di Renato, si avvia un' ulteriore e importante opera di salvaguardia del patrimonio più intimo e genuino dei montaltesi, quello a noi più caro, la lingua dei nostri avi, il nostro dialetto che pur da lontano, sento minacciato e in parte già compromesso.
La pubblicazione del volume di Renato Cacciamani potrebbe essere l'occasione buona, il punto di partenza, l'anticipazione volitiva di un nuovo far bene per conservare alle generazioni che verranno, integra per quanto ancora possibile, l'identità linguistica di Montalto.
È ancora lo stesso Renato Cacciamani ad anticiparne il percorso inserendo nel suo Lavì e Taccunè alcune fondamentali regole fonetiche, lessicali e grammaticali del nostro idioma. Anch'egli avvertiva chiaramente il grande rischio che corre il nostro dialetto: di scomparire per sempre o subire improprie e devastanti mutilazioni e distorsioni!
Ancora un appello dunque all'Amministrazione Comunale di Montalto, alla Provincia di Ascoli Piceno, alla Regione Marche, agli Istituti finanziari del territorio e a tutti gli uomini e donne di buona volontà perché ci si mobiliti in questa operazione editoriale importante da troppo tempo rinviata.
Settembre 2009
Umberto Guerra
QUATTROCELLI E BALESTRINI
- Dettagli
- Categoria principale: Come si Parlava
- Categoria: Lavì e Taccunè
- Pubblicato Lunedì, 13 Agosto 2012 14:50
- Scritto da Renato Cacciamani
- Visite: 3612
Ere ‘na notte calla d’estate che la luna e le stelle, quande Nannì Quattrocelli rpijave casa che ‘na tropea storica.
Tutte le piande de lu viale ere le sue e per ognuna guadagnata ere ‘na vittoria. Prima de lascia’ quella che je dave sicurezza, je ce vuli’ mezzora prima de decidese a jì virse quell’atra.
DIALETTO MONTALTESE E NOTE ESSENZIALI DI PRONUNCIA
- Dettagli
- Categoria principale: Come si Parlava
- Categoria: Lavì e Taccunè
- Pubblicato Martedì, 14 Agosto 2012 07:00
- Scritto da Renato Cacciamani
- Visite: 2607
Nel dialetto montaltese a volte si troncano le parole all’inizio, molto spesso alla fine e raramente all’inizio e alla fine.
Il verbo avere come ausiliare non viene mai usato ma si usa sempre quello essere.
Presentazione di Pietro Lanciotti
- Dettagli
- Categoria principale: Come si Parlava
- Categoria: Lavì e Taccunè
- Pubblicato Martedì, 14 Agosto 2012 06:34
- Scritto da Pietro Lanciotti
- Visite: 2356
Al viandante che si trovasse a transitare per le colline del Piceno, la caratteristica che subito lo colpisce é l’insieme di quei paesini arroccati sulle cime dei monti, quasi a voler far loro corona con le mura medioevali entro le quali custodiscono tesori incommensurabili ed inimmaginabili.
Introduzione
- Dettagli
- Categoria principale: Come si Parlava
- Categoria: Lavì e Taccunè
- Pubblicato Martedì, 14 Agosto 2012 06:47
- Scritto da Renato Cacciamani
- Visite: 2993
Tu qui nasute scripta destringis mea,
et hoc iocorum legere fastidis genus,
parva libellum sustine patientia,
severitatem frontis dum placo tuae.
Tu, censore maligno che mi critichi,
e non credi che sia il caso di occuparti
di un genere così poco impegnato,
sopporta questo libro ancora un po’
finché rischiarerò il tuo volto austero.
Fedro, Dalle favole
LU PARE DI PICCIUNITTI
- Dettagli
- Categoria principale: Lavì e Taccunè
- Categoria: LAVÌ
- Pubblicato Martedì, 14 Agosto 2012 07:03
- Scritto da Renato Cacciamani
- Visite: 3643
A Ggiggio je se puti’ tucca’ tutte mene che la furchetta. Pe’ quelle che essa rappresendave ciavi’ ‘na tenara passio’ senza vergogna. Eppure proprie loche é statu feritu vijaccamente.
Pe’ capicce meje vale la pena ‘ngumingia’ da cape: Ggiggio se vandave d’avecce ‘na coppia de picciunitti grassi comme le papere e che ‘spettave la festa justa pe’ pappasseli sulu sulittu.
LU FIASCHE SENZA FUNNE
- Dettagli
- Categoria principale: Lavì e Taccunè
- Categoria: LAVÌ
- Pubblicato Martedì, 14 Agosto 2012 07:31
- Scritto da Renato Cacciamani
- Visite: 3564
Tra ‘nu scherzo e n’atru Lavi’ se spassave che ‘nu fiasche senza funne.
Comme je ccapitave ‘nu cristia’ servizievole e sempliciottu, se faci’ pija’ ‘nu fiasche d’acqua fresca loche a la fundana di fronde che la scusa che issu nen ze puti’ move. La cannella vuttave a tuttu sicchie pe’ tene’ sembre piena la vasca ddove la ggende che passave ce bbeverave li bbovi, li sumari e li cavalli.
LU MAESTRO BIZZARRI
- Dettagli
- Categoria principale: Lavì e Taccunè
- Categoria: LAVÌ
- Pubblicato Martedì, 14 Agosto 2012 07:50
- Scritto da Renato Cacciamani
- Visite: 4019
Tra quilli che frequendave l’osteria, ce ne stave unu che faci’ la visitina sule che la mira de fa’ la corte a Lavi’ pe’ la nipote. Ere lu maestro Bizzarri che faci’ scola a Patrigno’.
De ‘lli timbi, la persona semplice rispettave chi ere importante ( ‘nu maestro ere ‘na persona importante comme lu midiche, lu curate, lu sindache, lu marescialle, lu farmacista e lu vetrinarie).
Infatti, comme rrendrave dendr’a la candina Bizzarri, la ggende se premurave:
SOR AMEDE’ E L’UFFICIALE CANADESE
- Dettagli
- Categoria principale: Lavì e Taccunè
- Categoria: TACCUNÈ
- Pubblicato Lunedì, 13 Agosto 2012 15:44
- Scritto da Renato Cacciamani
- Visite: 4186
Sott’a lu periodo dell’occupazio’, a Mundate c’é sbarcate li soldati de tutte le razze e, tra quisti, pure quilli canadesi.
‘Nu certo Sor Amede’, persunetta rcapata che ciavì le terre, che li canadesi ere ‘vvizzu a facce scambjitti che se faci’ bbe’ a lore nen faci’ male a nisciuna. Se nen ge fusse statu ‘stu via vai de robba e ognuno se fusse tenute le cose sue, ne le sarri’ certe pijate la povera ggende che de ‘lli timbi nen ciavi’ manghe l’ ucchi pe’ piagne.
LA CIVETTA A LA GGIUDIA
- Dettagli
- Categoria principale: Lavì e Taccunè
- Categoria: TACCUNÈ
- Pubblicato Sabato, 20 Aprile 2013 15:05
- Scritto da Renato Cacciamani
- Visite: 3597
S'ere 'ccurciatu de statura
pe' quella vecchia età caina,
ma prondo a da' 'na frecatura
e bbirbu comme 'na faina.
Fra tande e belle frecature
de rriccamata fandasia,
la ppiù puzzona, dillu pure,
é la civetta a la ggiudia.
Cimiteri virtuali
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Cimiteri virtuali
- Pubblicato Giovedì, 01 Novembre 2012 06:27
- Scritto da Super User
- Visite: 2031
... Non vive ei forse anche sotterra, quando
gli sarà muta l'armonia del giorno,
se può destarla con soavi cure
nella mente de' suoi?
Celeste è questa corrispondenza d'amorosi sensi...
(Foscolo, Dei Sepolcri)
Progetto memoria
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Cimiteri virtuali
- Pubblicato Mercoledì, 22 Agosto 2012 07:13
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 2137
A egregie cose il forte animo accendono l'urne dei forti...
(Foscolo, Dei Sepolcri)
Da qualche tempo siamo impegnati nel Progetto Memoria destinato a documentare la storia delle nostre famiglie che non hanno mai dimenticato i propri figli caduti a causa delle follie umane come la guerra, le morti bianche sul lavoro, le sciagure annunciate.
Corale Santa Maria in Viminatu, La leggenda del Piave
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Cimiteri virtuali
- Pubblicato Giovedì, 06 Settembre 2012 09:33
- Scritto da Redazione
- Visite: 2613
IV Novembre Piceno
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Cimiteri virtuali
- Pubblicato Venerdì, 07 Settembre 2012 00:11
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 5932
MONUMENTI AI CADUTI DI MONTALTO - PATRIGNONE - PORCHIA
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Cimiteri virtuali
- Pubblicato Domenica, 27 Ottobre 2013 18:46
- Scritto da Super User
- Visite: 2403
Clicca sulle immagini
![]() |
![]() |
![]() |
Morire due volte
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Cimiteri virtuali
- Pubblicato Lunedì, 28 Ottobre 2013 10:54
- Scritto da Super User
- Visite: 1851
DEDICATO A TUTTI I RAGAZZI ANDATI VIA TROPPO PRESTO
IV Novembre: le celebrazioni a Cagliari
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Cimiteri virtuali
- Pubblicato Lunedì, 11 Novembre 2013 06:15
- Scritto da Super User
- Visite: 1746
Adriani Antonio
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Domenica, 26 Agosto 2012 06:58
- Scritto da Agostino de Angelis
- Visite: 3683
Soldato Adriani Antonio fu Pietro - Nacque a Montalto il 14.09.1916.
Soldato nella 2^ guerra mondiale, morì in Albania per ferita di scheggia alla tempia ed emitorace sinistro il 24.03.1941.
Lasciava i genitori, il fratello Trento e le sorelle Agnese e Lea.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Agostini Costantino
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Domenica, 26 Agosto 2012 08:29
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3850
Agostini Costantino - Soldato
RICERCHE IN CORSO
Se hai notizie contattaci
Amadio Alberto
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Domenica, 26 Agosto 2012 08:45
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3897
Amadio Alberto - Soldato
RICERCHE IN CORSO
Se hai notizie contattaci
Amadio Giovanni
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Domenica, 26 Agosto 2012 10:12
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 5585
Amadio Giovanni - Medaglia d'oro
Amadio Giovanni, figlio del prof. Achille e di Diana D'Amario, nacque il 15 ottobre 1890 a Controguerra (Teramo), presso i nonni materni, pur essendo la famiglia Amadio domiciliata a Montalto. Frequentò il corso degli studi in Ascoli Piceno, dove conseguì il diploma di ragioneria. Studiò diritto amministrativo per proprio conto e nel 1912 si presentò agli esami per il conseguimento della patente di Segretario Comunale presso la Prefettura, secondo classificato su quaranta concorrenti. Vinse parecchi concorsi ed allo scoppio della guerra trovavasi a Chiaramonti (Sardegna), dove disimpegnava le mansioni, di Segretario Capo.(1)
Amadio Manin Bill
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Domenica, 26 Agosto 2012 13:26
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3929
Amadio Manin Bill - Medaglia d'argento
AMADIO MANIN BILL* fu Gregorio e fu Risotti Teresita, nato a Montalto il 12 settembre 1892.
Amadio Pietro
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 27 Agosto 2012 15:57
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 4265
Amadio Pietro - Medaglia d'argento
"La Vedetta" dell'11 ottobre scorso, n. 30, rievocava la Medaglia d'oro Giovanni Amadio, Sottotenente del 17° Fanteria, caduto a Pod-Koriti il 19 agosto 1917.
Ma la famiglia Amadio ha altri eroi che meritano di essere ricordati: e per questo vogliamo oggi rievocare la figura di Pietro Amadio, decorato di medaglia d'argento nello stesso fatto d'armi di Pod-Koriti e nello stesso giorno in cui cadde il fratello Giovanni.
Benedetto Di Felice
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Martedì, 28 Agosto 2012 09:05
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3950
DI FELICE BENEDETTO fu Emidio, soldato.
Nacque a Cossignano il 30.7.1884 e morì per causa di guerra il 1°. 12.1918. Lasciava il padre, la moglie Virgili Anna e le sorelle Enrica e Modesta. I fratelli Mariano e Raniero e la sorella Rosa.
Il suo corpo fu trasportato solennemente nel cimitero di Patrignone il 10 agosto 1924.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Botticelli Vittorio
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Martedì, 28 Agosto 2012 09:12
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3647
Botticelli Vittorio - Soldato
BOTTICELLI VITTORIO fu Luigi.
Nacque a Montalto il 2.12.1921: Soldato del 14° Regt. Artiglieria, Comando 2° Gruppo morì in prigionia il 14 marzo 1945 nell'Ospedale Civile di Niscia (Serbia) in seguito a tbc contratta in guerra e fu sepolto nel cimitero civile di quella località.
Lasciava i genitori ed i fratelli Giuseppe e Piero.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Capriotti Achille
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Martedì, 28 Agosto 2012 09:17
- Scritto da Super User
- Visite: 3914
CAPRIOTTI ACHILLE fu Agostino e fu Angelozzi Pasqualina, nato a Montalto il 4 ottobre 1892.
Prese parte alle guerra 1915-18, fu tatto prigioniero e morì in prigionia il 9 luglio 1918 per tubercolosi contratta in servizio.
Lasciava la madre e il fratello Lorenzo.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Capriotti Gino
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Martedì, 28 Agosto 2012 09:37
- Scritto da Super User
- Visite: 5078
CAPRIOTTI GINO - Patriota
Nacque a Petritoli il 6.10.1921.
Partecipò come Patriota alla 2^ guerra mondiale e cadde a Rovetino di Rotella il 9.3.1944. Lasciava la madre Capriotti Germana.
La Banda Paolini e Gino Capriotti di Stefania Cespi
La selva di Rovetino è a 557 metri, coperta una fitta vegetazione di roverella e carpino nero, posto adatto per gli incontri di caccia dei conti Saladini di Rovetino e come asserisce il Balena "La località era rinomata per la caccia al cinghiale e cara al cuore di Sisto V"1.
Capriotti Luigi
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Martedì, 28 Agosto 2012 12:17
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3853
Capriotti Luigi - Soldato
CAPRIOTTI LUIGI fu Emidio e fu Teodori Maria, nato a Montalto il 24 giugno 1899.
Partecipò come soldato alla guerra 1915 - 1918 e morì in prigionia il 28 giugno 1919 per broncopolmonite.
Lasciava i genitori, il fratello Costantino e la sorella Luisa.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Carlini Alfonso
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Martedì, 28 Agosto 2012 14:26
- Scritto da Super User
- Visite: 3732
Carlini Alfonso di Pio di anni 20.
Da Montalto M. (Ascoli Piceno) - Giovane fascista.
Caduto sul fronte greco -albanese
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Chiarini Angelo
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Giovedì, 30 Agosto 2012 07:29
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3791
CHIARINI ANGELO fu Giuseppe e Angelici Teresa nato a Montalto il 3 novembre 1895, morto in guerra sull'altopiano di Asiago il 7 giugno 1916.
Lasciava il padre, i fratelli Luigi, Amplico, Carlo, Oscar e la sorella Maria.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Damiani Vincenzo
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Giovedì, 30 Agosto 2012 07:33
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3970
DAMIANI VINCENZO fu Antonio e fu Rubicini Maria Matilde; nato a Ripatransone il 25 ottobre 1891.
Soldato nella prima guerra mondiale, morì in combattimento a Cave di Selz il 29 giugno 1916. Lasciava la madre vedova.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
De Cesaris Vincenzo
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Giovedì, 30 Agosto 2012 07:37
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3826
DE CESARIS VINCENZO fu Camillo - Autiere nel 22° Autogruppo pesante - 60^ sezione autoambulanza, morì il 10 dicembre 1941, alle ore 20,30, in seguito a ferite riportate per causa di servizio in un incidente automobilistico.
Lasciava i genitori, il fratello Giordano e la nonna paterna.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
D'Ercole Armando
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Giovedì, 30 Agosto 2012 07:50
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3779
D'ERCOLE ARMANDO di Enrico e di Simonetti Teresa, nato a Montalto il 22 maggio 1922.
Soldato nella 2^ guerra mondiale moriva a Caronia (Messina) il 15 luglio 1943 in seguito a ferite riportate in combattimento.
Lasciava i genitori, la sorella Felicia ed i fratelli Quintilio e Vittorio.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Fabrizi Pietro
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Giovedì, 30 Agosto 2012 07:57
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 4047
FABRIZI PIETRO fu Salvatore e fu D'Emidi Luigia, nato in Offida il 31 gennaio 1885.
Soldato nella guerra mondiale 1915-1918, morì il 28 giugno 1916 in seguito ad azione nemica con gas asfissianti.
Lasciava la moglie Damiani Annunziata, i figli Emesto, Dorina e Colombina, la madre, i fratelli Sante e Pio, le sorelle Domenica e Giuseppina.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Garbati Luigi
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Giovedì, 30 Agosto 2012 09:19
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 4054
Luigi Garbati - Soldato
Garbati Luigi, fu Nazzareno e Natalina Merlonghi.
Nacque a Montalto il 25.11.1919. Soldato nella 2^ guerra mondiale morì il 03.03.1942 per causa di guerra poco più che ventiduenne nell'Ospedale da Campo 203 a Sassari in seguito a laringite tubercolare.
Garbati Vincenzo
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Venerdì, 02 Novembre 2012 08:50
- Scritto da Super User
- Visite: 2290
GARBATI VINCENZO
fu Francesco e fu Egidi Maria, nato a Montalto il 17 maggio 1880.
Partecipò alla guerra 1915-18 e morì in prigionia il 14 giugno 1918.
Lasciava la moglie Merlonghi Maria ed i figli Giovanni, Giulia, Settimio e Achille.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Giuliani Elpidio
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 04:57
- Scritto da Super User
- Visite: 3752
GIULIANI ELPIDIO
fu Giovanni — Nacque a Venarotta il 29 novembre 1909. Si trasferì con la famiglia paterna prima a Montedinove e poi a Montalto nel 1926. Prestò servizio militare di leva nel 14° Regg. Fanteria. Scoppiata la 2^ guerra mondiale, fu inviato in Africa Settentrionale col 110° Batt. Camicie Nere; tornato in Italia in seguito a smobilitazione, fu nuovamente richiamato ed inviato sul fronte albanese con la 105^ Legione, 110^ Compagnia Mitraglieri. Partecipo al fatto d'armi di quota 708, dove fu gravemente ferito. Mori l'8 febbraio 1941 e fu sepolto nel Cimitero di guerra a fondo valle di quota 708.
Lasciava il padre e il fratello Marco.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Gobbi Sante
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:00
- Scritto da Super User
- Visite: 3713
GOBBI SANTE
fu Pio Maria — Soldato nella 1^ guerra mondiale — Nacque a Montalto il 22.3.1881 e morì il 6.3.1918 in Austria, nell'Ospedale di Dorna Watre per dissenteria, evidentemente per causa di guerra. Fu sepolto nel cimitero militare di quella località.
Lasciava la moglie Egidi Leonilde, ed i figli Giuseppe, Maria e Agostina.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Gregori Giuseppe
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:02
- Scritto da Super User
- Visite: 3507
Gregori Giuseppe
fu Giovanni e fu D'Angelo Anna, nato in Offida il 9 dicembre 1871, morto in guerra il 29 maggio 1917.
Lasciava la moglie Cocci Maria, i figli Quintilio, Lillo e Fortunata, i genitori ed i fratelli Nazzareno, Silvio, Feliciantonio e Giulio.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Malavolta Nicola
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:05
- Scritto da Super User
- Visite: 3663
MALAVOLTA NICOLA
fu Pietro - Nacque a Castignano il 2.3.1891. Soldato nella 1^ guerra mondiale, cadde prigioniero e morì in prigionia il 31.3.1918.
Lasciava i genitori, il fratello Pierino e le sorelle Domenica e Caterina.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Maoloni Emidio
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:09
- Scritto da Super User
- Visite: 3684
MAOLONI EMIDIO
fu Pasquale e fu Caiani Serafina, nato a Rotella il 6.7.1881, morto in prigionia il 27.5.1918.
Lasciava la moglie Mazzoni Anna ed i figli Maria, Serafina e Pasquale.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Marchionni Giulio
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:11
- Scritto da Super User
- Visite: 3604
MARCHIONNI GIULIO
fu Francesco — Nacque a Montalto il 29 aprile 1899. Partecipò come soldato alla guerra 1915-18 e morì per causa di guerra nell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Sebenico in Dalmazia il 3 marzo 1919, non ancora ventenne. Lasciava i genitori, i fratelli Enrico ed Emidio e le sorelle Laurina e Argentina.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Marchionni Vincenzo
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:22
- Scritto da Super User
- Visite: 3663
di anni 21, da Montalto Marche (Ascoli Piceno)
Giovane fascista
Caduto sul fronte greco-albanese il 27 marzo 1941-XIX
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Mariani Adamo
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:28
- Scritto da Super User
- Visite: 3533
MARIANI ADAMO
fu Francesco e fu Angelici Giovanna, nato a Montalto il 22 febbraio 1893.
Partecipò col grado di Caporale alla guerra 1915-18 e morì il 6 luglio 1916 per ferite riportate in combattimento.
Lasciava il padre ed i fratelli Federico e Mariano.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Marinucci Benedetto
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:32
- Scritto da Super User
- Visite: 3575
MARINUCCI BENEDETTO
fu Pietro - Nacque a Montalto il 7.2.1882.
Partecipò come soldato alla guerra 1915 - 18 e morì in prigionia per broncopolmonite il 18 marzo 1918 (non abbiamo potuto accertare la località).
Lasciava i genitori.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Marota Nicola
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:37
- Scritto da Super User
- Visite: 2260
MAROTA NICOLA
fu Agostino— Nacque a Montalto il 19.11.1881 — Soldato nel 269° Regg. Fanteria, 3^ Compagnia fu fatto prigioniero e inviato a Neubeilenback, dove morì alle ore 4 antimeridiane del 7.2.1918.
Era emigrato a Castignano fin dal gennaio 1908, dove si era sposato con D'Angeli Gabriella.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Mercuri Marino
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:44
- Scritto da Super User
- Visite: 3575
MERCURI MARINO
fu Francesco e fu Censori Filomena, nato a Montefalcone Appennino il 12 novembre 1892. Caporale nel 15° Rgt. Fanteria, 9^ Compagnia, cadde su suolo francese il 15 luglio 1918 e tu sepolto a Bois de Petit Camp.
Lasciava i genitori, la sorella Elisa ed i fratelli Giovanni, Michelangelo, Nazareno, Achille, Antonio, Giulio, Enrico, Benedetto e Pasquale.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Spinelli Nicola
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:54
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3981
NICOLA SPINELLI
Non abbiamo dimenticato il proposito di ricordare ai lettori i numerosi concittadini Caduti per la Patria in tutte le guerre. Eccoci in questa settimana a rievocare la fulgida figura del Capitano Pilota NICOLA SPINELLI, valoroso ufficiale e coraggioso combattente.
Rastelli Lorenzo
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 05:58
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3628
RASTELLI LORENZO
fu Angelo - Soldato del 7° Fanteria, nacque a Montalto il 30 aprile 1898 e morì per causa di guerra l'8 dicembre 1918, alle ore 18, nell'Ospedale da campo 83, sito in Via Rizzarda di Vittorio Veneto. Lasciava il padre.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Rastelli Sesto
- Dettagli
- Categoria principale: Supporti alla memoria
- Categoria: Progetto memoria - Montalto
- Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2013 06:10
- Scritto da Agostino De Angelis
- Visite: 3796
RASTELLI SESTO
fu Filippo e fu Vagni Palma Maria, nato a Montalto il 4 giugno 1897. Soldato nel 209° Rgt. Fanteria, partecipò alla 1^ guerra mondiale e cadde a Gaggio (frazione del Comune di Marcon in provincia di Venezia) il 3 luglio 1918 in seguito a ferita al cranio da scheggia di granata.
Fu sepolto a Gaggio.
RICERCHE IN CORSO
Se hai altre notizie contattaci
Lasciava i genitori, le sorelle Pierina e Assunta e il fratello Quirino.