Supporti
Nugae – Parte IV, Riflessioni e ricordi di un vecchio emigrato.
- Details
- Parent Category: Montaltesi ovunque lontani un clic!
- Category: Emigrati
- Published on Thursday, 23 May 2013 15:14
- Written by Marcello Fagioli
- Hits: 3610
- Nugae – Parte IV, Riflessioni e ricordi di un vecchio emigrato.
- Ecclesiaste.
- Ladri di biciclette.
- Sette paia di scarpe...
- Alessandro e Aristarco.
- Vino.
- Darwin
- L'elogio più grande
- Eutanasia.
- L'uso sviluppa l'organo...
- Ascoltata alle TV.
- Diagnosi e prognosi.
- Per salutare...
- Socrate, Aristide e le ostriche.
- Danni di guerra.
- Come ti ammaestro il pupo.
- All Pages
Diagnosi e prognosi.
Oltre che in medicina questi sono termini hanno un uso anche nella storia, ho letto ultimamente.
Se la diagnosi è accertata, sappiamo anche come gli avvenimenti seguiranno.
Giambattista Vico? Può darsi.
E il libero arbitrio? Proprio per mettere in dubbio il libero arbitrio Galilei è finito in mano dell'inquisizione. Galileo, a Padova, studiava gli astri e si divertiva a fare l'oroscopo ad amici ma, quando poteva o ne aveva necessità, lo faceva anche ad estranei e a pagamento.
Un tipo di quelli che prendono le cose sempre in modo troppo serio, lo denunciò perché credere che l'avvenire sia scritto negli astri significa negare il libero arbitrio e questo è gravissimo, per molta gente.
Ma Galileo era un ficcanaso e continuò ad osservare come stelle e pianeti "per lo libero ciel fan mille giri". Sulla sua testa pendeva sempre quella famosa denuncia, a Padova, di astrologo che commerciava oroscopi e... non ci pagava le tasse. Per di più scriveva libri, nero su bianco, e quindi era necessario il processo.
Guarda un po' quali sono le "cause della storia", in certi casi!