Supporti

Nugae – Parte IV, Riflessioni e ricordi di un vecchio emigrato.

User Rating:  / 0
PoorBest 
Parent Category: Montaltesi ovunque lontani un clic!
Category: Emigrati
Published on Thursday, 23 May 2013 15:14
Written by Marcello Fagioli
Hits: 3929

(Ricordi e rondini si perdono lontano.... diceva una canzone che ascoltavo da piccolo. Ricordi ne ho persi molti, data la mia età. Rondini non ne ho più viste, nel paese dove sono emigrato.)


Ecclesiaste.

Bello, bello, bello. Io sono vecchio e mi rendo conto facilmente che il libro è stato scritto da un vecchio. Difficile che un giovane o un uomo maturo, ancora disposto ad affrontare mulini a vento, accetti tanto pessimismo. Tutto è vanità, afferma lo scritto, ed elenca tutto quanto è vano per l'uomo, in questo mondo.

A proposito, sto parlando del libro: Ecclesiaste, che ho appena letto. Direi che è leopardiano, se non fosse vero il contrario, considerando le epoche nelle quali furono scritte le opere dello sconosciuto e di Leopardi. E poi non è vero che sia solo pessimismo. Quello sconosciuto, che ha scritto il libro, era un re e ha anche scritto: " va', mangia con gioia il tuo pane, bevi il tuo vino con cuore lieto, godi la vita con la sposa che ami per tutti i giorni della tua vita fugace". Questo Leopardi non l'ha mai detto! E, per quello che ne so io, è quanto di meglio si possa fare nella vita.

E leggendo il libro ho avuto alcune sorprese. C'è scritto: "non c'è niente di nuovo sotto il sole", ed io che l'ho sentito dire tante di quelle volte credendo fosse saggezza di coloro che parlavano.

Un altro versetto dice: "c'è un tempo per nascere e un tempo per morire"; anche in questo caso avevo sempre creduto che fosse il titolo del romanzo di Remarque

( veramente il titolo è: "Tempo di vivere e tempo di morire", ma è lo stesso).

Il re letterato dev'essere stato una buona persona, ma era deluso e stanco della vita. Aveva provato a fare tante cose buone, ad insegnare tante cose belle, aveva ottenuto la ricchezza, aveva cercato la scienza, arrivando alla conclusione che: "la sorte degli uomini e delle bestie è la stessa; come muoiono questi muoiono quelle; tutto è venuto dalla polvere e tutto ritorna nella polvere".

E quello della polvere è vero. Lo dicono anche gli astronomi che studiano, ai nostri giorni, la formazione dell'universo. Anche il pianeta Terra non è altro che polvere condensata, creatasi dopo il big-bang.

Tutto il resto del libro non serve ad altro che a provare la vanità delle cose. "L'infinita vanità del tutto", è il brevissimo riassunto del libro, fatto da Leopardi.

La vita è solo un correre dietro al vento. Ma c'è anche scritto: "Sta' lieto, o giovane, nella tua giovinezza, e si rallegri il tuo cuore nei giorni della tua gioventù".

"È come un giorno d'allegrezza pieno", dirà molto meglio, ancora il Leopardi.

Se non l'avete già fatto, leggete il libro. È bello, è breve ed è tanto pessimista che suscita una reazione contraria all'intento dell'autore, quando lo si legge. Una gran voglia di scoprire le cose belle della vita.

Poi, ad un certo punto, dice: "i libri si moltiplicano senza fine ma il molto studio affatica il corpo".

È proprio quello che dicevo sempre io, quando andavo a scuola!


Ladri di biciclette.

"Ladri di biciclette" è il titolo di un film che ha fatto molto chiasso nel dopoguerra, nel periodo del rinascimento del cinema italiano. Io non avrei mai creduto di poter essere partecipe di un fatto simile.

Nulla di avventuroso o tragico. In realtà, quello che rende il film importante e degno di apparire nella storia del cinema, è la maniera completamente nuova di raccontare l'accaduto.

Per quanto riguarda me, un giorno camminavo su un marciapiede tra tanta altra gente e, ad certo momento, ascoltai alcune grida:

-fermatelo, fermatelo...la bicicletta...

Effettivamente a lato mio, sul bordo della strada, un uomo spingeva una bicicletta, camminando tranquillo. Lo accompagnava un ragazzo. Nessuno parlava. Si ascoltava nell'aria quel rumorio di una strada affollata e niente più.

L'uomo della bicicletta era uno come tutti gli altri, che non aveva nulla che richiamasse l'attenzione ed io, dico la verità, non mi resi conto della situazione. Continuai a camminare e l'uomo con la bicicletta ed il ragazzino che lo seguiva continuarono il loro percorso.

Alle grida, nessuno si mise a correre, che era quello che io credevo dovesse accadere quando un ladro ascolta gridare: al ladro!

All'improvviso una donna, corpulenta e di bassa statura, si precipitò sulla bicicletta e la strappò dalle mani dell'uomo scomparendo tra la folla.

Io e le persone che mi erano attorno restammo fermi un breve tempo, meravigliati ed esitanti al vedere il comportamento del ladro che, senza scomporsi, si rivolse verso il ragazzo rimproverandolo:

-Stupido, incosciente... guarda cosa hai fatto - e, sempre tranquillamente, si allontanò tra la gente.

Nessuno dei presenti fece commenti. Tutti ripresero in silenzio il loro percorso.

La genialità umana consiste nel saper trasformare un fatto così, in un film.


Sette paia di scarpe...

-Sette paia di scarpe ho consumate

Di tutto ferro per te ritrovare:

Sette verghe di ferro ho logorate

Per appoggiarmi nel fatale andare:

Sette fiasche di lacrime ho colmate,

Sette lunghi anni di lacrime amare...

Sì, è la signora Lucia, del Carducci. Ricordi del ginnasio. Tra tante cose dimenticate col passar degli anni ce n'è sempre una che rimane nella memoria, magari non sempre ricordata esattamente.

E, in tutti questi anni, ho sempre avuto un dubbio: è lui o lei che cerca il suo perduto amore!

È lei, ora lo so. Ho ricevuto in regalo un libro: Storie di Amore e Psiche. Ce n'è per tutti. Ogni popolazione ha una storia di lui che, sotto mentite spoglie, incontra lei, che poi abbandona ed allora è lei che, con ferrea volontà, lo cerca e una volta ritornati insieme vivono felici e contenti. In alcune di queste storie si parla di lei che si fa preparare scarpe di ferro per andare in cerca del perduto amore. Ed ora so anche perché son sette paia. È per i sette anni di ricerca.

Sino ad ora ho sempre pensato che fossero sciocchezze, per le quali non valeva la pena di perder tempo, quando si è in ben altre faccende affaccendati. O forse no. Forse c'è qualcosa di sbagliato nella nostra maniera di vivere che, in fondo, è solo "correre dietro al vento", come afferma Quohelet, quello di Ecclesiaste.

Ho dovuto aspettare d'avere ottant'anni, per trovare il tempo e la voglia di chiarire queste cose.


Alessandro e Aristarco.

Nel 300 AC. Alessandro il Grande moriva dopo aver compiuto grandi conquiste.

Poco dopo la sua morte nasceva Aristarco che in molti abbiamo conosciuto a scuola come colui che disse: supponendo che il sole stia al centro e che la terra giri intorno al sole e non viceversa, questo spiegherebbe molte cose che riguardano la volta celeste.

Qualcosa di simile avevano pensato anche altri filosofi greci. Ma sono trascorsi ben più di 1500 anni, prima che il problema fosse riproposto da Copernico, probabilmente in seguito alla lettura di scritti di origine araba e solo come ipotesi di lavoro.

Alessandro fu il "grande". Aristarco no. Ma di Alessandro resta solo il nome nei libri di storia e nei romanzi. Di Aristarco restano le idee che causarono tanti guai a Galileo e servono attualmente all'uomo per affacciarsi sull'universo.


Vino.

Sino al secolo XIX non si sapeva molto su microbi e animaletti vari presenti in ogni luogo e che son causa di malattie. E l'uomo aveva già inventato da molto tempo il vino.

L'acqua si comportava in maniera strana. Si beveva acqua dei fiumi, dei laghi e

delle pozzanghere. E quando si vedeva l'acqua limpida tutto andava bene,

in generale, però a volte anche quell'acqua faceva venire il mal di pancia. Ma il

vino no.

Come è nato il vino? Non lo sappiamo. Forse l'uva rimasta sulla vite alcune volte fermentava quando gli acini si rompevano e qualche uomo goloso mangiò di quegli acini fermentati. Non è stata questa la prima volta che ci siamo messi nei guai mangiando frutta! E l'uva fermentata era buona e mangiando molti di quegli acini si diventava anche allegri!

Questo nel bacino del Mediterraneo. In altre regioni si imparò a far fermentare cereali o frutta o il succo di altre piante. E nacquero moltissime bevande alcoliche, tutte con le proprietà del vino, che mettevano allegria e non facevano venire il mal di pancia, come certe acque.


Darwin

L'evoluzione delle specie, mediante selezione, è ferocia e quindi non può essere opera degli dei.

Ieri ho incontrato, in un supermercato, un giovane su una seggiola a rotelle, auto-mobile, con braccia e gambe legate all'attrezzo. La testa sembrava immobile e non ho potuto scoprire come dava gli ordini alla macchina, per farla muovere.

E questo è opera di un dio che, per di più, ama l'uomo? Certo è terribile pensare di non avere nessuno che ci protegga e ci segua dall'alto. Ma anche la selezione naturale di Darwin è ferocia, perché non è altro che l'eliminazione dei più deboli.

La selezione aiuta a migliorare la specie o meglio a adattarla all'ambiente, non c'è dubbio. La specie deve estinguersi se ha minore adattabilità di altre. Solo gli esseri che hanno maggiore capacità d'adattamento alle variazioni, ambientali, socio-economiche, psicologiche o di qualsiasi altro genere debbono avere la possibilità di vivere e riprodursi.

Sappiamo che tutti gli esseri viventi son costituiti da molti organi e da moltissime cellule che contengono cromosomi e geni, e gruppi di geni dai quali partono gli ordini per la nascita, la vita e la morte delle cellule. Ed i geni sono costituiti da molecole e queste da atomi che sono energia organizzata in particelle ed onde, forse.

Ed è nei geni che bisognerebbe cercare la volontà-possibilità di vivere e perpetuarsi nella specie e nelle specie che si susseguono (Dawkins insegna), e non negli immensi spazi celesti, che poi celesti non sono.

Il passaggio dal mondo inorganico all'organico non è poi tanto impensabile e gli organismi, microscopici o enormi, seguono una evoluzione di cui non intendiamo il fine.

Ciò che manca all'uomo è la capacità di immaginare tutta la realtà, nel suo insieme. Ce ne rendiamo conto quando leggiamo di spazi e tempi enormi di cui ci parlano gli astronomi, i quali non sanno però dirci cosa significhino spazi e tempi infiniti. C'è un racconto di Borges, l'aleph, che rende bene l'idea.


L'elogio più grande

Avevo scritto un libro dal titolo non molto originale: "Ricordi di un emigrato..." . Poche decine di pagine e ne avevo regalato una copia ad una signora, vicina di casa ed amica della mia compagna, che insegnava italiano.

Dopo qualche mese incontrai per strada la signora e mi fermai per salutarla.

- Ho letto il tuo libro- disse lei - ed arrivata all'ultima pagina, ho pensato: - Peccato sia finito!

La signora era una persona matura e intelligente che, resasi conto d'avere esagerato un po', cambiò immediatamente discorso. Poi ci salutammo da buoni amici, come sempre.

La cosa mi fece piacere e, ricordando poi l'episodio, ho pensato: -Chi sa quanti scrittori "veri" si sarebbero rallegrati ascoltando una frase siffatta!


Eutanasia.

La "buona morte"è uno dei grandi problemi dei nostri tempi e forse lo è sempre stato. C'è sempre qualcuno che si arroga il diritto di decidere per noi, su qualsiasi argomento e sull'eutanasia, in particolare. Quando poi, finite le argomentazioni, si fa appello alle religioni, siano quelle che siano, addio ragionevolezza!

Ma c'è un'eutanasia che nessuno ci può negare. È l'eutanasia mentale dell'infinito di Leopardi.

Basta immaginare: "interminati spazi", "sovrumani silenzi", "profondissima quiete" e "l'eterno":

"Così tra questa

immensità s'annega il pensier mio:

E il naufragar m'è dolce..."

Anche questa è vera "eu thánatos"


L'uso sviluppa l'organo...

Letto su un quotidiano italiano: l'uso intensivo del PC causa piccole variazioni della morfologia e delle capacità del cervello umano e, parallelamente, attenua capacità localizzate altrove. È lo stesso effetto della ginnastica sull'apparato muscolare.

Sono rimasto molto sorpreso di leggere la notizia, comunicata al giornale da alcuni neurologi, delle variazioni morfologiche e fisiologiche dell'apparato cerebrale dovute all'uso del PC. Eppure i medici mi consigliano sempre d'interessarmi ai fatti di tutti i giorni, invece di comportarmi come tutti i vecchi, riducendo attività fisica e mentale.

Solo questo sanno suggerire per ritardare..."dicono ritardare"... l'apparizione di sintomi non desiderati.

Quindi, signori vecchi, fate ginnastica (moderatamente), mentale e fisica. Studiate e sperate in Dio, se non volete ascoltare la voce tranquilla di un medico che vi comunica l'apparire di una di quelle sindromi i cui nomi ci terrorizzano!

"Altro dirti non vo'..."


Ascoltata alle TV.

In questo nostro strano mondo si parla di " paesi in via di sviluppo" mentre ce ne sono altri già sviluppati. In quest'ultimi la produzione industriale di medicinali raggiunge cifre enormi.

È stata fatta una ricerca per verificare la quantità di prodotti medicinali che finiscono nelle acque che defluiscono dalle città. E la cosa è ragionevole, perché tutti noi compriamo medicinali che consumiamo solo in parte. La parte rimanente finisce, come logico e raccomandato, nella spazzatura e, con il tempo, si può ritrovare nelle acque di fiumi o ruscelli che abbandonano le città e penetrano nel suolo in profondità.

E questi residui rappresentano anch'essi quantitativi enormi. In alcuni casi sono il 50% di quei salvifici medicinali comprati in origine.

Questi dati fanno supporre che non sia vero che stiamo contaminando il mondo intero... forse solo il 50%..


Diagnosi e prognosi.

Oltre che in medicina questi sono termini hanno un uso anche nella storia, ho letto ultimamente.

Se la diagnosi è accertata, sappiamo anche come gli avvenimenti seguiranno.

Giambattista Vico? Può darsi.

E il libero arbitrio? Proprio per mettere in dubbio il libero arbitrio Galilei è finito in mano dell'inquisizione. Galileo, a Padova, studiava gli astri e si divertiva a fare l'oroscopo ad amici ma, quando poteva o ne aveva necessità, lo faceva anche ad estranei e a pagamento.

Un tipo di quelli che prendono le cose sempre in modo troppo serio, lo denunciò perché credere che l'avvenire sia scritto negli astri significa negare il libero arbitrio e questo è gravissimo, per molta gente.

Ma Galileo era un ficcanaso e continuò ad osservare come stelle e pianeti "per lo libero ciel fan mille giri". Sulla sua testa pendeva sempre quella famosa denuncia, a Padova, di astrologo che commerciava oroscopi e... non ci pagava le tasse. Per di più scriveva libri, nero su bianco, e quindi era necessario il processo.

Guarda un po' quali sono le "cause della storia", in certi casi!


Per salutare...

Dopo più di vent'anni di lavoro all'estero ritornammo, io e la mia compagna, in Italia.

Il periodo di vacanze passò rapidamente tra visite a parenti e amici.

Non so perché tutti si preoccupavano di tenerci occupati e ci portavano di qua e di là a visitare questa o quella meta turistica, esattamente come fanno tutti i turisti, dimenticando che noi eravamo italiani, nati e vissuti in Italia. Ma era impossibile rifiutare tante attenzioni.

In una di queste gite visitammo una basilica con relativo monastero, molto famosa nel mondo cristiano. Naturalmente, essendo nato in quella regione, io la conoscevo. L'avevo visitata più volte da piccolo, ma erano trascorsi tanti anni!

I locali del santuario erano colmi di turisti di tutte le nazionalità. E c'erano tante cose da vedere, ognuna d'esse legata a una leggenda.

Tutto molto fantasioso e interessante.

Io rimasi particolarmente colpito da un dipinto di grandi dimensioni che, su una parete, attraeva gli sguardi per lo splendore del fondo. Un fondo d'oro, molto luminoso, anche per la sapiente disposizione delle lampade che l'illuminavano. Una cosa bellissima a vedersi. E rimasi fermo a guardare tutta quella luce d'oro per un tempo, finché mi sentii chiamare per continuare il percorso.

In quel preciso istante passavano accanto a me due frati, camminando lentamente.

-Sono venuto per salutare i pellegrini, diceva uno dei due all'altro, che rimaneva silenzioso, con la faccia seria.

-Solo per salutare. -Per salutare- ripeteva uno dei due.

Troppo facile intuire che c'era stata una disubbidienza e colui che parlava si scusava per essere venuto tra tutta quella gente, cosa che può risultare molto grata a che fa vita solitaria. L'altro, con la faccia seria, lo riaccompagnava fuori dalla folla. Quelle brevi frasi mi distrassero.

Ora, tutta quella luce, tutto quell'oro del dipinto che mi aveva affascinato mi sembrava un po' meno splendido!

Avevo ascoltato due santi uomini che si comportavano come uomini...come noi.

Erano confratelli ed uno di loro era stato umiliato e allora che importanza aveva ciò che si prova per un dipinto, anche se molto bello!


Socrate, Aristide e le ostriche.

Nella Stazione Sperimentale Agricola nella quale lavoravo era consuetudine, ai miei tempi, lavorare anche il sabato. Per lo più il pomeriggio era utilizzato per conferenze o lezioni di inglese, utili ai più giovani che aspiravano ad una borsa di studio ed ai più anziani per rinverdire una lingua usata nelle ore passate in biblioteca.

So bene che dall'inizio del terzo millennio lo studio del greco antico non è più molto apprezzato. Ma noi invece eravamo molto orgogliosi di frequentare il liceo classico, in Italia. C'erano sì gli studenti dello scientifico che cantavano: "noi del greco ce ne freghiamo", ma il diploma del classico apriva le porte per entrare in tutte le facoltà, senza esami d'ammissione.

Questo per dire che, anche dopo tanti anni, ricordavo ancora qualcosa di Omero, di Lisia, di Eschilo ed anche della nascita della democrazia, che sembra diventata oggi una condizione necessaria per vivere.

In una di queste conferenze l'oratore ebbe a ricordare Socrate. Non so dire di cosa si trattasse, ma ricordo benissimo la frase usata: "Come scrisse Socrate...."

Non mi fu possibile, lasciar correre lo svarione:

-Ma se Socrate non ha scritto niente- dissi a voce alta, creando non poco imbarazzo al dissertante che non capiva l'errore.

E questo fu uno dei miei peccati, dovuti al fatto d'aver frequentato il liceo classico.

Anche in un'altra occasione non seppi resistere alla tentazione di mostrare che non accettavo mi si parlasse con errori, di alcuni miei ricordi.

In una lezione d'inglese una professoressa, che per altro conosceva molto bene il suo mestiere, accennò ad un tal greco al quale era stata "presentata un'ostrica" ed era dovuto andare in esilio.

E questa volta ero io che non capivo. Certamente i greci conoscevano le ostriche e magari le apprezzavano molto, a tavola, non dovendo neppure pagare i prezzi esorbitanti dei nostri giorni!

Poi ricordai d'aver visto in un libro la foto di un pezzo di ceramica con incise le prime lettere del nome Aristide. Si trattava della "scheda" usata a quei tempi, per decidere democraticamente l'esilio di qualcuno. Era l'esilio o meglio l'ostracismo, che era un esilio con regole particolari.

Ed ebbi uno scambio di parole con l'insegnante che non accettava i miei chiarimenti.

Certo "l'ostracon" era un pezzetto di ceramica di un vaso rotto e gettato nella spazzatura, ma era anche lo scudo delle tartarughe ed era anche l'ostrica, ma credevo dovesse essere difficoltoso scrivere sulle valve di un'ostrica!

Qualche giorno dopo l'insegnante mi chiese scusa. Poi trascorso del tempo, dovetti chiederle scusa io perché in un libricino per bambini, aperto per caso, vidi un racconto sulla storia dei greci ed il disegno di un signore, con la toga bianca, che mostrava un'ostrica aperta ad un altro greco.

Quando un bambino vede e legge cose simili è difficile che poi, per tutta la vita, non faccia confusione tra molluschi e ostracismo.


Danni di guerra.

Noi, vecchi emigrati, possiamo legger oggi e quotidianamente giornali italiani.

Sulla pagina semi-letteraria (ha per fine la pubblicità dei libri) ho letto un breve commento al "libretto" di Catullo. Nella mia piccola biblioteca ho ancora un vecchio "Carmina selecta" che risale all'epoca del liceo e, sfogliandolo, ho letto alcuni versi i cui frammenti ricordavo:

Lesbia... passer meae puellae...ebrioso acino...multa per gentes advenio frater...

Iocundum mihi proponis amorem...

Erano anni di guerra e del primo dopoguerra quando studiavo queste cose. Erano anni molto giovani per noi ed era raro avere bravi professori, impegnati al fronte o dedicati anche ad altre attività per sbarcare il lunario, in quegli anni miserevoli.

Catullo ha scritto cose belle e noi ne abbiamo conosciute poche e male. E dal giornale ho appreso anche cose che non sapevo.

E quindi la nostra generazione ha perso anni e saperi importante perché poi, all'università, non si ha più tempo e voglia d'intrattenersi con il latino.

Cose così bisogna studiarle al liceo, negli anni giovani. E troppi di quegli anni sono stati anni di fame e di morte.

E anche questi non sono "danni di guerra?"


"Come ti ammaestro il pupo."

Si è parlato molto, ultimamente del bosone di Higgs.

C'era una volta...un non so che, e si verificò il big-bang. Nell'istante seguente...ma che dico istante... è troppo tempo. Meglio: seguì la creazione del campo di Higgs. Qualcosa come un campo elettro-magnetico.

Prima della creazione di questo campo c'erano particelle, o cose ed onde che si muovevano a grandissima velocità, come i fotoni o luce. Creatosi il campo di Higgs, alcune di queste cose diminuirono di molto la velocità e acquistarono peso o meglio massa (che si può pesare in chilogrammi, cioè è peso che non tiene conto della gravità).

-Chiaro?

Come si dimostra questo?

Nella scienza moderna, quando questa ha cominciato a rendersi indipendente dalla fede, si sono stabilite certe regole per accettare la verità di una teoria.

Una di queste è che ogni uomo possa ripetere gli esperimenti che provano la teoria.

Per esempio, uno afferma d'essere andato a caccia ed aver ucciso un raro uccello dalle ali dorate, al quale si può dare un nome e cognome secondo le regole stabilite da Linneo. Affinché la sua affermazione possa essere accettata come vera, dev'essere possibile, per qualsiasi di noi, andare a caccia e, con un po' di fortuna, poter sparare a uno di questi uccelli, anche se solo in teoria, perché son volatili rari.

Ora come si applica tale regola alla ricerca del del campo di Higgs?

Facile. È sufficiente sparare con particelle subatomiche, a velocità altissime, su alcune di queste cose, in un punto dove esse hanno una maggiore densità, rompere tutto e studiare i frammenti della rottura. Come prendere un bicchiere di vetro, tiragli un sasso e poi studiare i frammenti ottenuti sino a concludere che sono frammenti di un vaso. Semplice no?

Ed alla base di tutto questo c'è una matematica un po' più difficile di quella che usiamo per pagare i conti della spesa e quindi non alla portata di tutti. Quindi è nostro dovere credere a ciò che ci dicono gli scienziati...aver fede nelle loro parole.

Stiamo cioè sostituendo una fede che crearono i nostri progenitori con la loro fantasia, quando cominciarono a domandarsi dove andava a finire un uomo dopo morto, con un'altra basata in formule piene di lettere greche e numeri arabi o indiani che siano.

Ma anche la matematica ha i suoi limiti e non sa spiegarci alcune cose in maniera comprensibile ai semplici mortali. Ne sa qualcosa Cantor che provò a percorrere cammini non accettati dalla scienza ufficiale e finì dritto in manicomio accusato dai suoi colleghi, professori universitari, di corrompere il pensiero degli studenti.

Certo che quando uno ti dice che in una retta di un centimetro ci sono infiniti punti e ugualmente infiniti punti sono presenti in un'altra retta della lunghezza di un chilometro ...avrà pure ragione, ma io non capisco.

Non staranno costruendo grattacieli su fondamenta diciamo...incerte?

E di nuovo si cade nella fede che viene usata, per tranquillizzare gli uomini, da istituzioni che da millenni si occupano di questi temi.

Quando si dice: il progresso!