Montalto, nostro bene comune.

Costruire la Musica del Futuro - Iniziativa Giovani di Sesto Senso

Costruire la Musica del Futuro. Sentire, suonare, comunicare, costruire la musica di domani        1 - Laboratorio di Liuteria    Palazzo Paradisi - Montalto delle Marche giovedì 4 luglio      orario  9:00 – 13:00     16:00-20:00       Primo step di un percorso articolato in cinque workshop in cui i giovani scopriranno segreti e tecniche per la costruzione e la manutenzione di diversi strumenti musicali provenienti da varie culture, con l’obiettivo di sperimentare nuove forme musicali. Il tutto culminerà con un campus residenziale al termine del quale ci sarà lo spettacolo “Elettrodomestica Tour” del Riciclato Circo Musicale e una jam session finale con tutti i partecipanti dei vari corsi.   Il primo laboratorio sarà di natura prettamente pratica e dedicato all’acquisizione di informazioni e segreti sulla costruzione e sulla manutenzione di strumenti a corde. La mattinata sarà dedicata agli strumenti acustici quali la Chitarra Classica, Acustica, Barocca, Rinascimentale e all’intera famiglia dei Liuti; il pomeriggio alla chitarra e al basso elettrico.   Temi del corso: §   La liuteria classica §   I criteri di conservazione, riparazione e messa a punto di uno strumento acustico a corde §   Analisi e  pratica della costruzione della chitarra elettrica e del basso elettrico §   Home-made guitar, costruzione e settaggio chitarra senza utensili e o attrezzi professionali   a cura di: Luigi Sabbatini  e Arturo Grill     Costruire la Musica del Futuro. Sentire, suonare, comunicare, costruire la musica di domani        2 - laboratorio di costruzione strumenti a percussione  Palazzo Paradisi - Montalto delle Marche giovedì 11 luglio      orario  16:00-20:00       Secondo step di un percorso articolato in cinque workshop in cui i giovani scopriranno segreti e tecniche per la costruzione e la manutenzione di diversi strumenti musicali provenienti da varie culture, con l’obiettivo di sperimentare nuove forme musicali.  Il tutto culminerà con un campus residenziale al termine del quale ci sarà lo spettacolo “Elettrodomestica  Tour” del Riciclato Circo Musicale e una jam session finale con tutti i partecipanti dei vari corsi.   Il secondo laboratorio riguarda la costruzione di strumenti a percussione; di natura prettamente pratica è dedicato all’acquisizione di informazioni e segreti sulla costruzione e manutenzione di strumenti a percussione. Si scopriranno e conosceranno strumenti tipici della cultura africana e sud-americana, rivelando una serie di strumenti costruiti sia con materiali naturali, sia con con materiali artificiali, ma altrettanto originali.   Temi del corso §   Gli strumenti a percussione §   I criteri di conservazione §   Riparazione e costruzione di uno strumento a percussione   a cura di:  Matar Mbaye    Costruire la Musica del Futuro. Sentire, suonare, comunicare, costruire la musica di domani   3 - Laboratorio di costruzioni di strumenti musicali con materiali di riciclo   Palazzo Paradisi - Montalto delle Marche giovedì 18 luglio      orario  16:00-20:00       Terzo step di un percorso articolato in cinque workshop in cui i giovani scopriranno segreti e tecniche per la costruzione e la manutenzione di diversi strumenti musicali provenienti da varie culture, con l’obiettivo di sperimentare nuove forme musicali. Il tutto culminerà con un campus residenziale al termine del quale ci sarà lo spettacolo “Elettrodomestica Tour” del Riciclato Circo Musicale e una jam session finale con tutti i partecipanti dei vari corsi.   Questo laboratorio di natura prettamente pratica è dedicato all’acquisizione di informazioni e segreti sulla costruzione di strumenti da materiali di riciclo. I diversi strumenti musicali costruiti sono ispirati a quelli delle culture tribali e popolari di tutto il mondo, utilizzando rifiuti solidi urbani, residui spesso inquinanti della società contemporanea, ma altresì dotati di un potenziale inesplorato e da sviluppare. Quarto laboratorio di un percorso articolato in cinque workshop, in cui i giovani scopriranno segreti e tecniche per la costruzione e la manutenzione di diversi strumenti musicali provenienti da varie culture, con l’obiettivo di sperimentare nuove forme musicali che siano sintesi delle diverse esperienze. .   Temi del laboratorio: §   Passeggiata sonora attraverso i suoni del mondo, del corpo, dei rifiuti §   Costruzione e decorazione degli strumenti §   Approccio musicale §   Jam-session tribale   a cura di: Riciclato Circo Musicale  
JoomSpirit