Franco Emidi, note biobibliografiche.
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: In vetrina
- Last Updated on Saturday, 25 January 2014 11:13
- Written by Super User
- Hits: 2130
Franco Emidi
è nato e vive a Montalto Marche in provincia di Ascoli Piceno.
Ha atteso agli studi universitari nell’ateneo di Padova (1963- 68) e collaborato dal 1968 a periodici d’informazione.
Negli anni 1995-2006 e 2009-2011 ha pubblicato una serie di studi nei sedici volumi di Atti ‘Immagini della Memoria Storica’ editi dal Comune.
È del 1992 una ricerca sulla Zecca Pontificia a Montalto, del 1997su San Vito Martire Protettore della Città, del 2002 una monografia su un gruppo di medaglie di Sisto V; ha esordito nella narrativa con il romanzo La Donna Negata (Ed. Il Segno) del gennaio 2006.
Già delegato alla cultura del Comune di Montalto Marche, ispettore archivistico onorario nominato del Ministro BB.CC., presidente del Centro Studi ‘Sisto V’ che promuove l’approfondimento e la divulgazione della memoria storica attraverso un convegno di studi annuale che si tiene in agosto a Montalto.
Bibliografia.
Pubblicazioni
1989 - Guida della Cattedrale sistina di Montalto.Fondazione, avanzamento dei lavori, completamento, descrizione dei 12 altari, altare maggiore e presbiterio, chiesa inferiore a croce greca
1992 - La Zecca Pontificia a Montalto. Origine, attività, ipotesi di ubicazione
1994 - Le celebrazioni del IV centenario sistino a Montalto, luogo d'origine, e a Grottammare, luogo di nascita del Pontefice, Atti
1995 - Inventari della chiesa di S. Agostino dal XVI sec. Atti 'Immagini della Memoria Storica', vol. I
1996 - I dipinti della Sala Consiliare di Montalto, Atti vol. II
1997 - Il Padre di S.Gabriele dell'Addolorata a Montalto, Atti vol. III
1997 - Il Santo Martire Vito Protettore della Città di Montalto, Traslazione delle reliquie, luoghi di culto nella devozione europea
1998 - Voci dai Monti Azzurri. Storia, canti, immagini del Coro 'La Cordata' nel primo decennio di attività 1987-1997, coordinamento testi
1998 - La chiesa di S. Francesco Saverio già S. Maria ad Collem, Atti vol IV
1999 - L'antico Teatro della Rocca di Montalto, Atti vol. V
2000 - La fabbrica della Cattedrale sistina dal 1652 al 1660, Atti vol. VI
2001 - Il culto della Madonna di Reggio a Montalto, Atti vol VII
2002 - Le medaglie di Sisto V della collezione Grisostomi di Fermo
2002 - Musei e Archivi di Montalto. Arte, cultura e umanesimo nelle Marche
2003 - Le stalle cadono d'estate . Diario di guerra 8 settembre 1943-19 giugno 1944, Atti vol. IX
2003 - Una stella per Tom. Racconto breve, premio al concorso letterario 'Io e il Montani', Fermo
2004 - L'assassinio di Francesco Peretti e la cruenta fine di Vittoria Accoramboni. Una sconvolgente tragedia sul finire del Cinquecento italiano, Atti vol.. X
2005 - Porcule, 1732. Super stupro violento cum excoriationibus et contusionibus in pluribus partibus corporis, Atti vol. XI
2006 - Le porte art-déco ' della Pittrice Imelde Santini, Atti vol. XII
2008 - Aspetti storici della vita di Sisto V, in: 'Le monete e le medaglie di Sisto V (1585-1590)', a margine dell'omonima mostra
2009 - Diario per un amico. L'estro creativo di Renato Cacciamani, Atti vol.XV
2010 - Sisto V: il Papa, l'uomo, in Atti del convegno 'Il papa 'nSisto, sulle orme di papa Sisto V', S. Agata dei Goti
2011 - Humilitas: Iconografia di San Carlo Borromeo a Montalto nel IV centenario della canonizzazione 1610- 2010, Atti vol.XVI
2011 - I Grisostomi, coordinamento testi
2012 - Il Monastero delle Clarisse di Montalto, 1608-2008, Atti vol. XVII*
2013 - Il carteggio sulla rifusione della Campana Maggiore di Porchia (1794-1874), Atti vol. XVII*
__________
* Volume unico relativo agli Atti 2012-2013 In via di pubblicazione:
La spiritualità nel Monastero di Santa Chiara in Montalto, dai Quaderni di Suor M. Costanza Scarponi (10 maggio 1920 - 20 luglio 2007)