Montalto, nostro bene comune.

LU MAESTRO BIZZARRI

User Rating:  / 0
PoorBest 

lu-maestro-bizzarri gTra quilli che frequendave l’osteria, ce ne stave unu che faci’ la visitina sule che la mira de fa’ la corte a Lavi’ pe’ la nipote. Ere lu maestro Bizzarri che faci’ scola a Patrigno’.

De ‘lli timbi, la persona semplice rispettave chi ere importante ( ‘nu maestro ere ‘na persona importante comme lu midiche, lu curate, lu sindache, lu marescialle, lu farmacista e lu vetrinarie).

Infatti, comme rrendrave dendr’a la candina Bizzarri, la ggende se premurave:

“Sor maestro bbonasera!”
“Sor maestro...”
“Mae’ te fa’ ‘nu guccitte? E’ quillu bbunu de chiavetta!”
“Accommodate sor maestro. Chen tutto rispetto.”

E ccuscì vvia, mendre lu maestro se gungulave, elegante e ‘mbettitu, che ‘na ggiacca a righe larghe, ‘m’par de caze bbianghe, le ghette, le scarpe fine che lu scrucchie, l’ucchialitti che la catenella d’ argendo, ‘nu cappille a la moda e ‘nu vastungi’ de bbambù che ‘na testicciola de ca’ su la punda de lu maniche. Inzomma, fra ‘lla ggende rvestita a la meje, magari che lu bbutto’ de la ggiacca taccatu su lu stommeche che je tirave o chen ca’ ppezze de ‘n’atru culore jò pe’ le caze , Bizzarri spiccave comme ‘nu Cesere e su l’ucchi de ‘lla ggende faci’ l’effetto de lu sole.
Però a Lavi’ nen gne se schiari’ la vista e queste forse perchè ciavi’ ‘n’ucchie cecatu e chen quell’atru vedi’ tutti uguali, pe’ colpa de lu fume e de la luce bbarzotta de lu lume a petroje; tutti ere candidati pe’ ‘na frecatura.

Stenne ccuscì le cose, ‘na sera ttuccò a lu maestro Bizzarri. Comme mise piede dendr’a la candina, Lavi’ cumingiò la sceneggiata:

“Sor maestro bbonasera! Ccapiti proprie comme lu casce su li maccheru’. Ciò bisugne de scrive ‘na lettera ma chen tutti ‘sti ciucci cqua dendre, nen ge ne steme uno che sa mette nire su bianghe. Me lu fa’ tu ‘stu lavure? Pe’ te duvri’ esse ‘nu juchitte.

“Ma certo Lavinio: proprio un giochetto come dici tu; sempre servo tuo. Per così poco...”

Nen gne pari’ lu vere che j’ere ccapitata finalmende l’occasio’ de fa’ ‘na bbella figura che Lavi’: je premi’ troppe la nipote. Pijò carta, penna e calamaio, se mise in posa e a recchie pizze sotto dettatura.
Lavi’ cumingiò a detta’ e lu maestro traduci’ in italiano:

“Caru Nico’, finalmende, dope tante cerca’ e tribbula’ je la so’ fatta a rmediatte lu sumaritte che me si cercate l’anno scorso. E’ proprie ‘na bbella bbestiola che l’ucchie sviju e le recchie ritte. Jè manghe sule la parola, cià ‘na bbella dendatura e lu patro’ m’é ‘ssicurate ch’é ggiovane. Cià però ‘nu difettucce: nen parte se nen gne fa’ (...)”

(Suono fatto con la bocca, in uso tra i vaccari per richiamare i bovini, prodotto con il risucchio della saliva, la lingua appoggiata ad un lato interno dei denti stretti e la bocca sforzatamente aperta solo sull’angolo corrispondente. E’ naturale che un tale suono non si riesce a riportare sulla carta nemmeno con la più buona volontà e la più ricca fantasia).

A ‘stu pundo lu maestro se fermò, azò le sopraccieje, ‘rricciò lu nase e guardenne Lavi’ da sopra all’ucchiali fece:

“E no Lavinio! Questo non si può scrivere!”
Che ‘na faccia meravijiata Lavi’ rispose:
“Perchè? Nen é mica ‘na parulaccia!”
“Ma no...; come te lo posso spiegare... Non é possibile perché non saprei proprio come scriverlo.”

“O poveri nu’, lu sete senditu? S’é pundatu! Lu maestro dice e no Lavinio non saprei proprio come scriverlo. O poveri nu’, ma che je ‘mbarete a li frichi? A di’ lu rusarie? O poveri nu’!”

Lu maestro, purtroppo per issu, ere cascatu da lu piedistallo perchè la ggende lu guardave che n' aria de sufficienza, mendre Lavi’ jave predichenne.
Lu maestro cercave de da’ ‘na spiegazio’, ma ormai Lavi’ jere levate ogni conziderazio’ e nen gne dave modo de rfasse.

Pure ‘sta vota la vittima c’ere cascata e c’ere cascata bbe’ perchè Lavi’ sapi’ che quelle che dettave a lu maestro nen se puti’ scrive proprie.

Share

JoomSpirit