Comunanza
Museo di arte sacra Comunanza (AP)
- Details
- Parent Category: Tour Presidato
- Category: Comunanza
- Last Updated on Monday, 19 August 2013 10:40
- Written by Giovanni Vagnarelli
- Hits: 87
Comunanza Castello d’ Ascoli
- Details
- Parent Category: Tour Presidato
- Category: Comunanza
- Last Updated on Saturday, 20 April 2013 15:25
- Written by Stefania Cespi
- Hits: 171
Comunanza Castello d’ Ascoli
Comune di 3.200 anime, circondato da colline ricoperte da vegetazione autoctona mesofita di latifoglie, con a Sud-ovest lo splendido panorama dei Monti Sibillini.
Il brigantaggio Piceno nella storia, di Stefania Cespi
- Details
- Parent Category: Tour Presidato
- Category: Comunanza
- Last Updated on Sunday, 14 July 2013 16:43
- Written by Stefania Cespi
- Hits: 165
Il brigantaggio è antico come l’umanità. Questo si sviluppa quando particolari situazioni sociali, economiche e politiche mettono in sofferenza lo strato più basso della popolazione.
Di persone predisposte al saccheggio e alle ruberie, ne parla anche lo storico romano Tito Livio. Al tempo di Augusto il fenomeno era alquanto vasto. Curiosamente sotto Tiberio questi erano maggiormente concentrati in Sardegna. Questi erano “Latrones” equiparati ai “predones” pirati. La ragione è la crisi causata dalle ingenti spese per la conquista delle Provincie.
Nel medio evo, il mercenarismo, incoraggiato dai feudatari, era operante in tutta Europa; gli arditi cavalieri distruggevano castelli e monasteri nei territori nemici. E così attraverso i secoli, quando una classe sociale viene depredata e si dissolve drasticamente, il popolo usa per risposta qualsiasi mezzo.
E proprio nel periodo storico che prendiamo in considerazione, dal XVI al XVII secolo, i continui stravolgimenti politici e sociali, portano il popolo disperato ad abbandonare i villaggi e darsi alla macchia... Continua >>
Giuseppe Ghezzi
- Details
- Parent Category: Tour Presidato
- Category: Comunanza
- Last Updated on Wednesday, 27 February 2013 15:29
- Written by Stefania Cespi
- Hits: 239
“Era di giusta statura, d’avvenente e venerando aspetto, e niente gli mancava di quel che Natura comparte e chi vuol distinguere per farlo colla leggiadria del tratto e colla giovialità e garbo del sembiante universalmente amare”.
Così Lione Pascoli [1], che lo conobbe, personalmente, descrive Giuseppe Ghezzi.