Lavì e Taccunè
Renato Cacciamani Note biografiche.
- Details
- Parent Category: Cose da Montaltesi
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Monday, 13 August 2012 15:35
- Written by Super User
- Hits: 169
Renato Cacciamani è nato a Montalto Marche il 26.08.1943; ha studiato ad Ascoli Piceno presso l'Istituto d'Arte, diplomandosi nel 1962 nella sezione Arti grafiche.
Lavì e Taccunè
- Details
- Parent Category: Cose da Montaltesi
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Thursday, 06 December 2012 11:17
- Written by Umberto Guerra
- Hits: 65
È il ricordo, il sentimento di gratitudine, il sorriso e il buon umore che si prova leggendo e rileggendo Lavì e Taccunè, i racconti burleschi in dialetto Montaltese scritti e illustrati da Renato Cacciamani, purtroppo ancora inedito.
Presentazione di Pietro Lanciotti
- Details
- Parent Category: Cose da Montaltesi
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Tuesday, 14 August 2012 06:34
- Written by Pietro Lanciotti
- Hits: 118
Al viandante che si trovasse a transitare per le colline del Piceno, la caratteristica che subito lo colpisce é l’insieme di quei paesini arroccati sulle cime dei monti, quasi a voler far loro corona con le mura medioevali entro le quali custodiscono tesori incommensurabili ed inimmaginabili.
Introduzione
- Details
- Parent Category: Cose da Montaltesi
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Friday, 17 August 2012 07:57
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 149
Tu qui nasute scripta destringis mea,
et hoc iocorum legere fastidis genus,
parva libellum sustine patientia,
severitatem frontis dum placo tuae.
Tu, censore maligno che mi critichi,
e non credi che sia il caso di occuparti
di un genere così poco impegnato,
sopporta questo libro ancora un po’
finché rischiarerò il tuo volto austero.
Fedro, Dalle favole
DIALETTO MONTALTESE E NOTE ESSENZIALI DI PRONUNCIA
- Details
- Parent Category: Cose da Montaltesi
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Thursday, 01 August 2013 07:33
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 130
Nel dialetto montaltese a volte si troncano le parole all’inizio, molto spesso alla fine e raramente all’inizio e alla fine.
Il verbo avere come ausiliare non viene mai usato ma si usa sempre quello essere.
QUATTROCELLI E BALESTRINI
- Details
- Parent Category: Cose da Montaltesi
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Friday, 17 August 2012 07:58
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 153
Ere ‘na notte calla d’estate che la luna e le stelle, quande Nannì Quattrocelli rpijave casa che ‘na tropea storica.
Tutte le piande de lu viale ere le sue e per ognuna guadagnata ere ‘na vittoria. Prima de lascia’ quella che je dave sicurezza, je ce vuli’ mezzora prima de decidese a jì virse quell’atra.