Il paese perduto
Situazione di Montalto e sua Origine (1)
- Details
- Parent Category: Supporti alla memoria
- Category: Il paese perduto
- Last Updated on Friday, 25 January 2019 07:47
- Written by Umberto Guerra
- Hits: 3071
Siede Montalto in un sito eminante della Marca Anconitana in quella parte, che vien detta Presidato, distante da Fermo dodici, e da Ascoli diece miglia, in mezzo a due fiumi Aso, e Tesino, il secondo men copioso d' acque del primo, che vanno a traboccare nel Mare Adriatico; è cinto di muraglia, le quali però in maggior parte le formano l'istesse Abitazioni, che sporgono in fuori, avendo nel suo circuito diece Torrioni in proporzionata distanza con tre Porte, una verso Oriente, l'altra verso Occidente, e l’altra dalla parte di dietro del Palazzo Apostolico per comodo de' Prelati Governatori, ed anche di tutto il Popolo;
Album vecchie cartoline di Montalto Marche
- Details
- Parent Category: Supporti alla memoria
- Category: Il paese perduto
- Last Updated on Saturday, 26 January 2019 06:43
- Written by Giovanni Vagnarelli
- Hits: 4293
Storia e leggenda
- Details
- Parent Category: Il paese perduto
- Category: San Francesco delle Fratte
- Last Updated on Thursday, 14 May 2015 06:17
- Written by Super User
- Hits: 1131
LO STORICO CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Sembra che il Convento sia stato fondato dallo stesso San Francesco nel 1215, anno della sua seconda venuta nelle Marche.
Classi di Scuola media anno 1953
- Details
- Parent Category: Il paese perduto
- Category: Quando Facebook non c'era!
- Last Updated on Friday, 19 October 2012 10:16
- Written by Super User
- Hits: 1841
Montalto delle Marche, monumento a Giuseppe Sacconi, Classi di Scuola media anno 1953
La foto è di Gastone Lupidi
Aggiornato al 28.03.2007. Ancora senza nome i numeri: 3 - 28 - 34
Introduzione
- Details
- Parent Category: Come si Parlava
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Friday, 17 August 2012 07:57
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 2164
Tu qui nasute scripta destringis mea,
et hoc iocorum legere fastidis genus,
parva libellum sustine patientia,
severitatem frontis dum placo tuae.
Tu, censore maligno che mi critichi,
e non credi che sia il caso di occuparti
di un genere così poco impegnato,
sopporta questo libro ancora un po’
finché rischiarerò il tuo volto austero.
Fedro, Dalle favole
Presentazione di Pietro Lanciotti
- Details
- Parent Category: Come si Parlava
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Tuesday, 14 August 2012 06:34
- Written by Pietro Lanciotti
- Hits: 1787
Al viandante che si trovasse a transitare per le colline del Piceno, la caratteristica che subito lo colpisce é l’insieme di quei paesini arroccati sulle cime dei monti, quasi a voler far loro corona con le mura medioevali entro le quali custodiscono tesori incommensurabili ed inimmaginabili.
DIALETTO MONTALTESE E NOTE ESSENZIALI DI PRONUNCIA
- Details
- Parent Category: Come si Parlava
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Thursday, 01 August 2013 07:33
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 1818
Nel dialetto montaltese a volte si troncano le parole all’inizio, molto spesso alla fine e raramente all’inizio e alla fine.
Il verbo avere come ausiliare non viene mai usato ma si usa sempre quello essere.
QUATTROCELLI E BALESTRINI
- Details
- Parent Category: Come si Parlava
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Friday, 17 August 2012 07:58
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 2697
Ere ‘na notte calla d’estate che la luna e le stelle, quande Nannì Quattrocelli rpijave casa che ‘na tropea storica.
Tutte le piande de lu viale ere le sue e per ognuna guadagnata ere ‘na vittoria. Prima de lascia’ quella che je dave sicurezza, je ce vuli’ mezzora prima de decidese a jì virse quell’atra.
Lavì e Taccunè
- Details
- Parent Category: Come si Parlava
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Thursday, 06 December 2012 11:17
- Written by Umberto Guerra
- Hits: 1008
È il ricordo, il sentimento di gratitudine, il sorriso e il buon umore che si prova leggendo e rileggendo Lavì e Taccunè, i racconti burleschi in dialetto Montaltese scritti e illustrati da Renato Cacciamani, purtroppo ancora inedito.
Renato Cacciamani Note biografiche.
- Details
- Parent Category: Come si Parlava
- Category: Lavì e Taccunè
- Last Updated on Monday, 13 August 2012 15:35
- Written by Super User
- Hits: 1758
Renato Cacciamani è nato a Montalto Marche il 26.08.1943; ha studiato ad Ascoli Piceno presso l'Istituto d'Arte, diplomandosi nel 1962 nella sezione Arti grafiche.
LU MAESTRO BIZZARRI
- Details
- Parent Category: Lavì e Taccunè
- Category: LAVÌ
- Last Updated on Tuesday, 14 August 2012 17:14
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 2925
Tra quilli che frequendave l’osteria, ce ne stave unu che faci’ la visitina sule che la mira de fa’ la corte a Lavi’ pe’ la nipote. Ere lu maestro Bizzarri che faci’ scola a Patrigno’.
De ‘lli timbi, la persona semplice rispettave chi ere importante ( ‘nu maestro ere ‘na persona importante comme lu midiche, lu curate, lu sindache, lu marescialle, lu farmacista e lu vetrinarie).
Infatti, comme rrendrave dendr’a la candina Bizzarri, la ggende se premurave:
LU FIASCHE SENZA FUNNE
- Details
- Parent Category: Lavì e Taccunè
- Category: LAVÌ
- Last Updated on Tuesday, 14 August 2012 17:13
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 2637
Tra ‘nu scherzo e n’atru Lavi’ se spassave che ‘nu fiasche senza funne.
Comme je ccapitave ‘nu cristia’ servizievole e sempliciottu, se faci’ pija’ ‘nu fiasche d’acqua fresca loche a la fundana di fronde che la scusa che issu nen ze puti’ move. La cannella vuttave a tuttu sicchie pe’ tene’ sembre piena la vasca ddove la ggende che passave ce bbeverave li bbovi, li sumari e li cavalli.
LU PARE DI PICCIUNITTI
- Details
- Parent Category: Lavì e Taccunè
- Category: LAVÌ
- Last Updated on Tuesday, 14 August 2012 17:12
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 2663
A Ggiggio je se puti’ tucca’ tutte mene che la furchetta. Pe’ quelle che essa rappresendave ciavi’ ‘na tenara passio’ senza vergogna. Eppure proprie loche é statu feritu vijaccamente.
Pe’ capicce meje vale la pena ‘ngumingia’ da cape: Ggiggio se vandave d’avecce ‘na coppia de picciunitti grassi comme le papere e che ‘spettave la festa justa pe’ pappasseli sulu sulittu.
LA CIVETTA A LA GGIUDIA
- Details
- Parent Category: Lavì e Taccunè
- Category: TACCUNÈ
- Last Updated on Saturday, 09 January 2016 07:03
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 2711
S'ere 'ccurciatu de statura
pe' quella vecchia età caina,
ma prondo a da' 'na frecatura
e bbirbu comme 'na faina.
Fra tande e belle frecature
de rriccamata fandasia,
la ppiù puzzona, dillu pure,
é la civetta a la ggiudia.
SOR AMEDE’ E L’UFFICIALE CANADESE
- Details
- Parent Category: Lavì e Taccunè
- Category: TACCUNÈ
- Last Updated on Saturday, 20 April 2013 15:17
- Written by Renato Cacciamani
- Hits: 3173
Sott’a lu periodo dell’occupazio’, a Mundate c’é sbarcate li soldati de tutte le razze e, tra quisti, pure quilli canadesi.
‘Nu certo Sor Amede’, persunetta rcapata che ciavì le terre, che li canadesi ere ‘vvizzu a facce scambjitti che se faci’ bbe’ a lore nen faci’ male a nisciuna. Se nen ge fusse statu ‘stu via vai de robba e ognuno se fusse tenute le cose sue, ne le sarri’ certe pijate la povera ggende che de ‘lli timbi nen ciavi’ manghe l’ ucchi pe’ piagne.