Un grande missionario piceno, BASILIO MASSARI (1870 - 1945), una vita per la Birmania.
- Dettagli
- Categoria: Biografie Illustri
- Ultima modifica il Sabato, 20 Aprile 2013 15:27
- Scritto da Franco Regi
- Visite: 4953
- Un grande missionario piceno, BASILIO MASSARI (1870 - 1945), una vita per la Birmania.
- Sull'attività missionaria
- Esempi illuminanti.
- Dalla Birmania con (vero) amore
- Qualche curiosità
- I Prè
- Apostolato eroico: mons. Tornatore.
- I rapporti con la nostra diocesi
- Iadò
- La festa cattolica dei monti
- Momenti di gioia...
- ... «Ma evvi anche la nota triste».
- Miracolo in «lebbroseria»
- Nel resto del mondo impazza la 2" guerra mondiale
- Tutto per tutti.
- Il Missionario, ALLA FINE
- Note
- Opere citate nel testo.
- Tutte le pagine
Tutto per tutti
II beato Paolo Manna, una delle «glorie» della vita e dell'organizzazione missionaria, tra le molte pagine dedicate alla salvezza delle anime scrive anche: (II Missionario) maestro di lettura, di scrittura, d'aritmetica, cerca d'illuminare quegli oscuri cervelli; catechista, egli ripete ai fanciulli, agli adulti, ai vecchi, le idee religiose e le formole che le esprimono; prete, battezza, predica, unisce in matrimonio, assolve, sacrifica; medico, farmacista, infermiere, egli visita ed assiste ai malati, compone i rimedi e li applica, costruisce feretri e seppellisce i morti; avvocato, difende i piccoli contro i grandi, gli stranieri dai colpi degli indigeni, gl'indigeni contro lo sfruttamento degli stranieri; giudice e pacificatore, riconcilia i nemici, impedisce l'effusione del sangue; falegname, zappatore, muratore, operaio, architetto, ingegnere, egli fabbrica case, scuole, chiese, città, traccia strade; egli asciuga le paludi, abbatte gli alberi che producono la malaria, pianta quelli che la tengon lontana, semina e miete, dissoda le foreste e fa fiorire i deserti. Così egli fa tutte le parti, rende tutti i servigi.23