Un grande missionario piceno, BASILIO MASSARI (1870 - 1945), una vita per la Birmania.
- Dettagli
- Categoria: Biografie Illustri
- Ultima modifica il Sabato, 20 Aprile 2013 15:27
- Scritto da Franco Regi
- Visite: 4953
- Un grande missionario piceno, BASILIO MASSARI (1870 - 1945), una vita per la Birmania.
- Sull'attività missionaria
- Esempi illuminanti.
- Dalla Birmania con (vero) amore
- Qualche curiosità
- I Prè
- Apostolato eroico: mons. Tornatore.
- I rapporti con la nostra diocesi
- Iadò
- La festa cattolica dei monti
- Momenti di gioia...
- ... «Ma evvi anche la nota triste».
- Miracolo in «lebbroseria»
- Nel resto del mondo impazza la 2" guerra mondiale
- Tutto per tutti.
- Il Missionario, ALLA FINE
- Note
- Opere citate nel testo.
- Tutte le pagine
La festa cattolica dei monti
Ogni anno sulla cima di un monte si svolge una festa particolarissima, alla quale partecipano cattolici, protestanti e svariate tribù, che parlano lingue diverse l'una dall'altra. Si calcola in genere la presenza di diecimila persone.
La festa dura tre giorni, e Padre Massari ne è un entusiasta animatore; si svolgono cerimonie religiose, la banda suona inni occidentali e religiosi, mentre ogni tribù canta le sue canzoni e suona le sue musiche attorno a mille e mille falò notturni. E pensare che nel passato queste tribù erano in continua lotta fra di loro.
Naturalmente, nell'occasione si distribuisce cibo a tutti, e tutti i distretti e villaggi partecipanti concorrono nel portare capi di bestiame ed altre cibarie.
Una specie di rimpatriata generale, dal carattere socio-religioso e ricreativo, che negli anni ha contribuito a creare simpatia verso i cattolici15.