Libero Bizzarri
Libero Bizzarri
- Dettagli
- Categoria principale: Biografie Illustri
- Categoria: Libero Bizzarri
- Ultima modifica il Giovedì, 22 Novembre 2012 12:32
- Scritto da Super User
- Visite: 1483
Libero Bizzarri (Montalto delle Marche (AP), 3 maggio 1926 – San Benedetto del Tronto (AP), 31 marzo 1986). Giornalista, docente, saggista e regista. Da giovane, svolge attività politica e giornalistica. Nel '49 si trasferisce a Roma, dove lavora alle redazioni dell' "Avanti", di "Mondo Operaio" e di "Lavoro".
Cortoreale - I corti di Libero Bizzarri
- Dettagli
- Categoria principale: Biografie Illustri
- Categoria: Libero Bizzarri
- Ultima modifica il Domenica, 16 Settembre 2018 19:29
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 776
Orgosolo La disamistade di Libero Bizzarri 1962
- Dettagli
- Categoria principale: Biografie Illustri
- Categoria: Libero Bizzarri
- Ultima modifica il Domenica, 16 Settembre 2018 19:27
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 771
Orgosolo La disamistade di Libero Bizzarri 1962
Gramsci
- Dettagli
- Categoria principale: Biografie Illustri
- Categoria: Libero Bizzarri
- Ultima modifica il Domenica, 16 Settembre 2018 21:35
- Scritto da Umberto Guerra
- Visite: 762
Regia di Piero Nelli
Produttore: Libero Bizzarri e Gigi Martello
Anno: 1958
Abstract: Sulla base delle "Lettere dal carcere" e di notizie storico biografiche, il documentario propone una rievocazione poetica della personalità umana e intellettuale di Antonio Gramsci. Dalle mura della casa penale di Turi, dove Gramsci, condannato dal tribunale speciale, passò lunghi anni, le immagini ci riportano alla nativa Sardegna e agli anni della sua formazione a Torino. Vengono quindi rievocati gli anni della guerra e quelli tormentati del primo dopoguerra e del fascismo, e con essi l'attività intellettuale e di dirigente di Antonio Gramsci, che rapidamente lo trasforma in una figura di primo piano nella vita politica e culturale nazionale ed internazionale. Nella cella della casa penale di Turi nascono i "Quaderni dal carcere". Fino all'ultimo, come testimonia la sua lettera al figlio, il suo pensiero è rivolto agli uomini e alle vicende della loro vita.